1. Quali sono le macchine e i mezzi ai quali può essere installato il “Salvagiakka”?
È applicabile a tutte le vetture quali automobili, pullman, pulmini e camion che abbiano uno spazio minimo di 15 cm (dimensione massima del riavvolgitore) al di sopra del punto di rinvio della cintura (punto dove la cintura rientra e si riavvolge nel montante) e con un distanza minima di 20 cm (dimensione massima del fodero) tra il punto di rinvio e l’anello oscillante di aggancio alla cintura di sicurezza.
2. Durante la guida con il “Fodero” applicato sulla cintura pregiudico la mia sicurezza?
No, infatti è stato constatato che in caso di lievi incidenti stradali come piccoli tamponamenti tra autovetture, durante l’impatto, il fodero attutisce il colpo in quanto distribuisce il peso e la pressione della cintura su una maggiore superficie del corpo diminuendo il così detto “trauma da impatto da cintura di sicurezza”.
3. Installando il “Salvagiakka” in auto posso incorrere in delle multe?
No, in quanto il dispositivo installato correttamente non altera e non ostacola in nessun modo il corretto funzionamento della cintura di sicurezza nel rispetto dell’Art. 172 comma 11 del codice della strada.
4. Dove posizionare il supporto di fissaggio del “Riavvolgitore”?
Prima di applicare definitivamente il supporto di fissaggio sopra il punto di rinvio della nostra vettura si consiglia di fare delle prove di posizionamento per assicurarsi che il riavvolgitore si trovi nella posizione ottimale del proprio veicolo in quanto ogni automobile ha spazi diversi e montanti differenti. In pratica prendere bene le misure!
5. Come posso applicare al meglio il “Riavvolgitore”?
Utilizzando il biadesivo come fissante interno all’abitacolo è bene pulire a fondo la zona in cui verrà applicato il supporto sferico di fissaggio. Si consiglia di installarlo a temperature ne troppo rigide (sotto i 15 °C) ne troppo elevate (sopra i 30 °C), in questo modo si otterrà il miglior fissaggio possibile; è opportuno tenere premuto il supporto sferico per circa 1 minuto e non cercare di rimuoverlo una volta posizionato. Per ottimizzare la presa dello speciale biadesivo è opportuno attendere 45/50 minuti; poi sarà possibile agganciare senza problemi il riavvolgitore al supporto e utilizzarlo in sinergia con il fodero e con la cintura di sicurezza.
6. Come posso rimuovere il “Riavvolgitore” una volta montato?
Per rimuove il biadesivo basterà fare leva con forza nel supporto di fissaggio sul montante; se non fosse sufficiente si consiglia di scaldare il montante con una fonte di aria calda (tipo phon) e seguire il distacco con una leva piatta (tipo spatola) evitando di danneggiare la parte interna dell’auto.
7. Il “Fodero” è universale?
Sì, può essere applicato a tutte le cinture di sicurezza presenti sul mercato, e a tutte le tracolle variabili dai 5 cm ai 3 cm di larghezza come le tracolle dei borsoni da palestra, cinghie per chitarra o borse porta computer.
Attenzione! Questo sito web fa uso di cookies. Continuando con la navigazione accettate la nostra Privacy Policy